Marocco – Avviata la distribuzione dei kit didattici

E’ iniziata la distribuzione in Marocco, dei kit didattici a chi partecipa al Progetto FORM@ e segue le lezioni di italiano ed educazione civico culturale.
E’ iniziata la distribuzione in Marocco, dei kit didattici a chi partecipa al Progetto FORM@ e segue le lezioni di italiano ed educazione civico culturale.
Il 28 gennaio 2018, anche in Egitto, si è dato inizio alle attività legate al progetto Form@. La sede che ospiterà le attività previste dal progetto si trova al Cairo, a pochi passi dalla fermata metro Tora-El Balad. L’ufficio e’ coordinato dal sig. Eskander per conto di ITAL UIL che è il patronato di riferimento per quanto riguarda il territorio egiziano. Qui l’obiettivo finale, come da progetto, è quello di formare 340 destinatari delle pratiche di ricongiungimento familiare che partono dall’Italia.
Wang Hongxia è la formatrice impiegata in Cina, più precisamente nella città di Wenzhou, nell’ambito del Progetto Form@ per conto dell’Associazione Nuova Generazione Italo-cinese (ANGI).
Nata e cresciuta a Wenzhou, raggiunge l’Italia nel 1998 e ora vive stabilmente a Torino.
Ha collaborato fin da subito con l’ANGI, associazione che nasce e risiede a Torino nel 2007, inizialmente come semplice volontaria, dedicandosi con passione a favore dell’integrazione degli immigrati cinesi nel territorio italiano, con particolare riferimento al tema del supporto scolastico dei minori e della valorizzazione del ruolo delle donne cinesi.
Malika è nata 27 anni fa in un piccolo villaggio della provincia di Fkih Ben Salah, a sud-est di Casablanca. Proviene da una famiglia di contadini e si è sposata in giovanissima età con suo cugino Said, come vuole un’usanza piuttosto diffusa nella cultura del suo paese.
La sua giovane vita trascorre fra rinunce e sacrifici: non ha mai frequentato la scuola e dopo il matrimonio ha abbandonato qualsiasi altra occupazione che non fosse la cura dei suoi due figli.
Jamila è nata cinquantuno anni fa nella celebre città marocchina di Casablanca e, prima di ogni altra cosa, è madre di Ikram, ragazza che vive a Conegliano (Treviso) ed ha affidato le sue speranze di ricongiungimento famigliare al Progetto Form@.
Il 5 gennaio 2018 a Wenzhou, Cina, è stata una giornata importante per il progetto Form@: è stato, infatti, inaugurato il Desk Cina del progetto, ovvero il Centro pre-partenza per l’Italia, curato da ANGI. Il Centro ospita i servizi dedicati ai cittadini cinesi che intendono ricongiungersi ai loro familiari in Italia.
Le dieci schede sulle dinamiche sociali, economiche e demografiche dei Paesi convolti nel Progetto Form@: Albania, Senegal, Tunisia, Marocco, Perù, Egitto, Ecuador, Ucraina, Moldova e Cina.
Helm e Houssem sono gemelli da 17 anni, la loro forza è Gharsallah Zied, il fratello maggiore, che vive e lavora in Italia, a Vittoria, in provincia di Ragusa, e che ha fatto richiesta di ricongiungimento familiare passando per il Progetto Form@.
Mahdia, in Tunisia, è la città che li ha visti nascere e crescere.
E’ iniziata questa settimana la formazione ai formatori, prevista dalle attività di progetto, che vede il coinvolgimento del personale che sarà impegnato nella formazione nei Paesi di provenienza, ai figli, ai coniugi e ai genitori dei richiedenti ricongiungimento familiare.